PNFD – Piano Nazionale Formazione Docenti
25 marzo 2021
Integrazione Offerta Formativa Polo Formativo I.C. Uruguay
Integrazione Calendario Formazione
9 marzo 2021
Calendario Corsi Polo Formativo I.C. Uruguay
4 novembre 2020
Calendario Corsi Polo Formativo I.C. Uruguay
14 ottobre 2020
Candidatura referenti per l’educazione civica – Polo Formativo I.C. Uruguay
22 giugno 2020
Laboratorio di Didattica della Lingua Italiana
Titolo del Corso: “DUE ESPERIENZE LABORATORIALI PER UNA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA“
Totale ore del corso: 6 ore in presenza
Sede del corso in presenza: Istituto Comprensivo Vibio Mariano – Roma
Destinatari: Docenti della scuola primaria e secondaria dell’Istituto
Codice Sofia: 46098
Iscrizione partecipanti: Ogni docente dovrà formalizzare la propria iscrizione sulla piattaforma Sofia, effettuando la ricerca del corso con il codice: 46098
RELATORI: Baldini Francesca, Bifolco Tiziana, Rossetti Tiziana
FINALITÀ
- Selezionare strategie didattiche comuni ed efficaci
- Elaborare esercizi da utilizzare in classe (lezioni e verifiche)
DESTINATARI
Docenti di ambito linguistico Scuola Primaria
Docenti di Lettere della Scuola Secondaria di I grado
ORGANIZZAZIONE DEGLI INCONTRI
Gli incontri prevedono la suddivisione dei docenti in tre gruppi eterogenei per grado di scuola (ogni gruppo sarà composto da docenti di Scuola Primaria e docenti di Scuola Secondaria di I grado)
Ogni gruppo sarà seguito da uno dei formatori
6 ore laboratoriali (due incontri di 3 ore ciascuno)
- 1 ora e 30 minuti dedicati alla presentazione del tema da parte del tutor
- 15 minuti di pausa
- 1 ora e 15 minuti dedicati all’attività laboratoriale dei docenti
METODOLOGIA
Metodologia laboratoriale
Metologia di ricerca e sperimentazione in classe
PRODOTTO
Esercizi specifici da utilizzare in classe per il raggiungimento delle competenze linguistiche affrontate nei laboratori
I docenti formatori avranno cura di predisporre una cartella su Google drive nella quale caricheranno tutti i materiali didattici prodotti durante le attività laboratoriali
OBIETTIVI DEL CORSO
Primo laboratorio – “Mettiamoci in gioco: l’italiano e la ludolinguistica”
- Conoscere alcune tecniche ludiche
- Utilizzare giochi glottodidattici per favorire l’inclusione
- Realizzare attività di ludolinguistica da utilizzare in classe
Secondo laboratorio – “Per farla breve. L’arte di rielaborare testi”
- Utilizzare strategie efficaci per la realizzazione di un buon riassunto: dalla lettura orientativa alla lettura analitica
- Conoscere tecniche di riduzione e rielaborazione del testo
- Elaborare di schede operative graduali con esercizi utili alla rielaborazione del testo
CONTENUTI
Primo laboratorio – “Mettiamoci in gioco: l’italiano e la ludolinguistica”
- Acrostici, cruciverba, crucipuzzle, piste cifrate e rebus
- Giochi glottodidattici
- Attività di ludolinguistica
Secondo laboratorio – “Per farla breve. L’arte di rielaborare testi”
- Lettura orientativa e la lettura analitica
- Tecniche di riduzione e rielaborazione del testo
- Educazione letteraria per sviluppare negli alunni le competenze linguistiche e metalinguistiche, le competenze sociali e di orientamento e la consapevolezza ed espressione culturale
PNFD – Piano Nazionale Formazione Docenti
8 giugno 2020
POLO FORMATIVO RM9: AVVIO CORSI FORMAZIONE DOCENTI IN SERVIZIO
Anno Scolastico 2019 – 2020
Si informano i docenti dell’Istituto che è online il piano di formazione valido fino ad ottobre 2019, con i seguenti corsi in partenza a settembre. Per tutte le informazioni e per iscriversi, cliccare sulle voci in blu. Si comunica altresì che è possibile iscriversi ai corsi in oggetto, cliccando sui link accanto ad ogni corso (moduli google).
Invece, per i progetti di Teatro.Scuola e di Gestione delle Problematiche, seguire le istruzioni per l’iscrizione.
CIRC 7 CORSI FORMAZIONE DOCENTI 2019
- Formazione settembre 2019
- Allegato 1 – Valutazione docente: modulo google
- Allegato 2 – Bilancio sociale: modulo google
- Allegato 3 – Middle Management: modulo google
- Allegato 4 – Service Learning 1: modulo google
- Allegato 4 – Service Learning 2: modulo google
- Allegato 5 – Inquiry Based Science Education: modulo google
- Formazione settembre COPING POWER 2019 infanzie e primaria e COPING POWER secondaria
- Coping Power Scuola Infanzia: modulo google
- Coping Power Scuola Primaria: modulo google
- Coping Power Scuola Secondaria: modulo google
- Progetto Teatro.Scuola – LA SCENA AI DOCENTI 2019.20 schema (per iscriversi, rivolgersi a Mafalda Barbonetti, Carla Caporicci, Barbetta Fabio e Giuseppe Monterosso) – Calendario e istruzioni per iscriversi: corso formazione LA SCENA AI DOCENTI 19 20
- Corso di 1° Soccorso: CORSO PRIMO SOCCORSO 2019.20
- Ciclo di seminari Educata-Mente rivolti a docenti e genitori e organizzato dalla ASL nell’ambito del protocollo scuole-asl-municipi Seminari Opuscolo S.Maria della Pietà
- Corso di Formazione SCUOLE GREEN new!
- Corso di Formazione Docenti Tutor: Circolare MIUR; Formazione tutor B Roma Tre brochure;